giovedì 6 novembre 2008

SPAGHETTI CACIO E PEPE


Ecco il mio piatto forte gli spaghetti cacio e pepe.
Tipico piatto della cucina romanesca.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, e 
scolatela un paio di minuti prima del termine 
della cottura. Scaldate l'olio in un tegame accompagnandolo
 da una generosa spolverata di pepe nero, e nel frattempo
 ponete in un’ insalatiera 200 gr. di pecorino grattugiato 
e un po' d' acqua di cottura della pasta , amalgamando il 
tutto fino ad ottenere una crema. Scolate gli spaghetti e 
buttateli nella padella con l’olio, versandovi anche la 
crema di formaggio; mantecate bene gli spaghetti nel
 condimento sino a quando si leghera' il tutto.
Servite molto caldo aggiungendo altro pecorino
 grattugiato e altro pepe nero.
Un bicchiere di Frascati cannellino o Cesanese del Piglio
 accompagneranno ottimamente il vostro piatto.
BUON APPETITO



10 Comments:

Two Hands Caricaturist and 1 cut 2 pieces Silhouette Artist said...

Interesting food blogging!

casper said...

Boni, parecchio boni! Ma il Pecorino deve essere di quello Romano ovviamente?

Francarun said...

O chi è quello incima ?????

@Casper io penso di si che ci voglia il pecorino Romano, però lo sa meglio Ezio.

Io quel piatto l'ho mangiato una sera a Roma alla Campana ristorante tipico Romano, erano da 10........!!!!! O lo sapete che li rifò '''' sabato quando siamo tutti in casa......via li rifò, vo a comprare il sormaggio Romano !

Francarun said...

O ma lo sapete che quello incima è di Singapore....andate a vedere che tipino buffo !

Comunque Tank You for your visith ! see you ! at mister Two Hands Caricaturist.

Anonimo said...

Non sembra molto difficile e sembra terribilmente buona! FANTASTICA ... ci proverò e chissà che esce :P

Nikka said...

oggi faccio questa! deciso!...ho poco tempo e questa pasta mi sa che mi aiuta..e mi sa che è pure bonaaaaaa!!!!!!

Ezio said...

Pecorino romano certo...al ristorante Cacciani a Frascati vengono da tutta Roma per mangiarli attori, calciatori, deputati per un piatto cosi' semplice e difficile nella sua semplicita', penso che loro mettano del brodo a posto dell'acqua di cottura nella padella per mantecare, ma la ricetta non la dicono....ma provatli e a me piacciono con molto di tutto (pecorino e pepe) e io e mio figlio ci andiamo matti...quando siamo soli...zitti zitti.

marco said...

ma si potrebbe chiamare questo post
blogmanger, invece che blogtrotter...
nò!?

Ezio said...

Diciamo Blogtrottermagner....come la vedi?

Nikka said...

QUESTI l'ho fatti davvero!!!!! facili..e boni...grazie Eziuccio ;)